
Chinamen 2020 – L’edizione cinese
Giovedì 30 gennaio 2020, a 3 anni di distanza dal grande evento dedicato alla storia della collettività cinese a Milano, […]
Un secolo di cinesi a Milano
Giovedì 30 gennaio 2020, a 3 anni di distanza dal grande evento dedicato alla storia della collettività cinese a Milano, […]
30 novembre 2019 Nel bellissimo contesto dell’Umanitaria, una presentazione del libro Chinamen ci ha visto ospiti del progetto Milano si fa storia, […]
Al Pisa Book Festival per un incontro di taglio artistico e storico-culturale insieme ad alcuni dei protagonisti di quella grande avventura tecnologica […]
27.10.2019 The story of Mario Tchou, unlike all those we had faced so far, was not about migration: on the […]
“…Fin dall’inizio, è stato molto importante per noi dare al nostro lavoro, e alla nostra ricerca, una validità scientifica. L’approcio alle […]
Un nuovo appuntamento per celebrare il 60° anniversario di Elea 9003, la favolosa macchina Olivetti datata 1959. Insieme a noi, ospiti di Francesco M. […]
In occasione della Festa di Maggio della Scuola Media Ciresola a Milano, una mostra ha raccontato il percorso fatto dai […]
Una nuova presentazione, questa volta a Torino, per celebrare il 60° anniversario di Elea che cade quest’anno 🙂 Ospiti del […]
In occasione del 60esimo anniversario dalla presentazione di Elea 9003 alla fiera campionaria di Milano, una graphic novel, un’animazione ed […]
6 marzo 2019 Per parlare di cinesi in Italia è necessario ricostruire la vicenda dall’inizio e contestualizzarla all’interno delle vicissitudini […]
Una serata davvero importante quella della presentazione del n°163 della rivista scientifica Mondo Cinese. Tra esperti e relatori c’eravamo anche io […]
Oggi, 7 febbraio 2019, siamo stati ospiti dell’Istituto Tecnico, Internazionale ed Economico E. Tosi di Busto Arsizio (VA) dove abbiamo […]
19 gennaio 2019 Una bella e piacevole serata, molto partecipata, quella di ieri sera alla Biblioteca di Cernusco sul Naviglio. […]
L’arte contemporanea cinese in Italia e le sue nuove frontiere al centro di un incontro organizzato dalla Scuola di Formazione […]
A seguito della pubblicazione di due graphic novel sulla comunità cinese di Milano, Ciaj Rocchi & Matteo Demonte, in occasione […]
L’incontro, promosso dall’Aim, l’Associazione Interessi Metropolitani in collaborazione con La Triennale di Milano voleva partire dalla storia della comunità cinese […]
Al Dong Film Fest sorprendente animazione di Luciano del Sette … realizzati in animazione come i ventidue (fuori concorso) di Chinamen, dei […]
Torino. Una giornata di pioggia, una proiezione di Chinamen al cinema Massimo con qualche inconveniente ma tanti begl’incontri, soprattutto quello […]
Ci tenevamo moltissimo a raccontare questa storia proprio qui, alla Chiesa della Santissima Trinità, nel cuore del quartiere cinese, uno […]
Virtualmente c’eravamo! In registrata, 12’ di videopresentazione dall’Isola d’Elba prima della proiezione speciale di Chinamen ad Animaphix – Festival Internazionale […]
Ultimo giorno di mostra oggi per Chinamen ospitato al Mudec all’interno di un progetto Bookcity Scuole. Prima son arrivate le […]
In mostra al Mudec un progetto Bookcity Scuole 27, 28, 29 maggio 2018 Tre giorni dedicati a un percorso di […]
Una presentazione davvero fuori dagli schemi quella di stasera da Dentons, lo studio legale consociato più grande del mondo. Tra […]
E’ la terza volta che partecipiamo ai TOChina Spring Seminars e oggi abbiamo finalmente avuto l’onore di conoscere personalmente il professor […]
Oggi, 18 maggio 2018, siamo stati invitati dalla dr.ssa Huang Suping a raccontare la storia della collettività cinese in Italia […]
Due giorni molto stimolanti quelli degli incontri con gli studenti del progetto Marco Polo/Turandot che studiano presso la Scuola di Formazione Permanente […]
Un invito interessante quello dei ragazzi dell’Hashomer Hatzair di Milano curiosi di conoscere più da vicino la realtà dei cinesi […]
Ormai è evidente, Chinamen, ancor più di Primavere e Autunni, ha trovato il suo maggior successo nelle Università 🙂 Questa […]
Chi lo avrebbe mai detto? A un paio di settimane dalla pubblicazione in lingua cinese di Primavere e Autunni, il […]
19 aprile 2018 In occasione della Biennale d’Arte Contemporanea, The Szechwan Tale. China, Theater and History che si terrà ai Frigoriferi Milanesi sino […]
In occasione del minitour in Toscana del 10 e 11 aprile 2018, siamo tornati anche a Prato e insieme a […]
11 aprile 2018 Oggi Chinamen è stato ospitato ad una lezione della prof. Valentina Pedone dell’Università degli Studi di Firenze, all’interno del […]
11 aprile 2018 Ieri siamo stati all’Università di Siena, ospiti del prof. Andrea Valzania (Sociologia delle migrazioni) per un incontro di approfondimento dedicato a […]
18 marzo 2018 – Succedeva esattamente un anno fa ed è stato un momento davvero speciale per tutti noi. […]
Per i tanti curiosi che non ci hanno potuto raggiungere in Fondazione, ecco il video della serata 🙂
Una bellissima presentazione quella di ieri, martedì 27 febbraio, alla Fondazione Corriere della Sera. Per noi era importante presentare qui il […]
Sabato 17 febbraio 2018, siamo stati ospiti del Museo d’Arte Orientale di Torino per una bellissima e molto partecipata presentazione di […]
Giovedì 15 febbraio siamo stati al Pisa Chinese Film Festival per presentare Chinamen (fumetto e documentario) ospiti dell’Istituto Confucio e della Scuola Sant’Anna […]
Vi ricordate delle proiezioni in via Paolo Sarpi? Succedeva un anno fa ed è stato l’inizio dell’epopea di Chinamen 🙂 […]
Martedì 12 dicembre 2017 abbiamo presentato finalmente anche all’Università dell’Insubria di Como I diari della Tigre Bianca, video-racconto di un’esperienza di studio in […]
Oggi, 12 gennaio 2018, siamo stati al Museo di Geografia dell’Università degli Studi di Padova per un incontro dal titolo: […]
Sabato 14 ottobre, Bologna. Una nuova proiezioni di Chinamen alla cineteca di Bologna, nella sala dedicata al grande Gino Cervi, […]
30 settembre 2017. Una bella presentazione quella di ieri a Lecco nell’ambito di IMMAGIMONDO, festival di viaggi, luoghi e culture. […]
16 settembre 2017. Treviso è sempre bellissima e l’organizzazione del Festival una delle migliori in Italia. Grazie a Chiara Andrich […]
Oggi, mercoledì 16 agosto, siamo stati ospiti di Flatlandia e Bande Distorte alla festa di Radio Onda d’Urto. Con Chicca […]
Di Antonio Dini pubblicato su IL POST Quando sono arrivato a Milano, oramai adulto, dopo un primo anno in una […]
L’ultima presentazione della stagione prima dell’estate ci ha visti ospiti della prof. Cinzia Meraviglia dell’Università degli Studi di Milano alla […]
26 maggio 2017 L’ultima trasferta prima dell’estate. Grazie al prof Roberto Pecorale siamo stati invitati a Prato dal Convitto Nazionale […]
21 maggio 2017 Una bella e calda giornata di sole stamattina a Milano e noi eravamo ospiti di Rosalba Ravelli […]
Nel cuore della vecchia Chinatown, proprio in via Canonica, dove andarono a vivere i primissimi cinesi di Milano, siamo stati ospiti di […]